Standard energetici e ambientali per l'approvvigionamento di infrastrutture ICT P025
Linee guida per i criteri ecologici nell'approvvigionamento di prodotti IT standard. Includendo questi criteri, è possibile ridurre il consumo di risorse dei sistemi IT - in particolare il consumo di elettricità e i relativi costi e l'impatto ambientale.
Parere legale - Considerazione della sostenibilità ecologica dei trasporti nel contesto degli appalti pubblici
Il parere legale rileva, in relazione a vari gruppi di prodotti, se e come i servizi di aggiudicazione possono prendere in considerazione gli aspetti ecologici del trasporto negli appalti pubblici. Il parere legale è disponibile solo in tedesco.
Studie: Nachhaltige öffentliche Beschaffung - Aktuelle Praxis in Schweizer Städten und Entwicklungsmöglichkeiten (2)
Studie im Auftrag der Konferenz der städtischen Finanzdirektorinnen und -direktoren
Parere legale - Confronto tra le direttive UE e le nuove LAPub e OAPub in relazione ai requisiti e al margine di manovra per quanto attiene agli appalti pubblici sostenibili
La legge svizzera riveduta sugli appalti pubblici e le direttive dell'UE 2014/24/UE e 2014/25/UE hanno molte somiglianze per quanto riguarda gli appalti pubblici sostenibili. Su incarico dell'UFAM, Matthias Hauser e Réka Piskóty mostrano se e come il diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, molto più dettagliato, e la relativa giurisprudenza possano fornire indicazioni per l'interpretazione e l'applicazione del diritto svizzero in materia di appalti pubblici. Il seguente link porta al parere legale completo che è disponibile solo in tedesco. Per accedere al riassunto in italiano, si prega di vedere il contenuto correlato qui sotto.
Riassunto - Confronto tra le direttive UE e le nuove LAPub e OAPub in relazione ai requisiti e al margine di manovra per quanto attiene agli appalti pubblici sostenibili
La legge svizzera riveduta sugli appalti pubblici e le direttive dell'UE 2014/24/UE e 2014/25/UE hanno molte somiglianze per quanto riguarda gli appalti pubblici sostenibili. Su incarico dell'UFAM, Matthias Hauser e Réka Piskóty mostrano se e come il diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, molto più dettagliato, e la relativa giurisprudenza possano fornire indicazioni per l'interpretazione e l'applicazione del diritto svizzero in materia di appalti pubblici.
Altri articoli …
- Guida agli appalti pubblici nella Svizzera romanda - allegati Q5 e T5
- Autodichiarazioni concernente l’osservanza delle condizioni di partecipazione
- Verordnung über das Immobilienmanagement und die Logistik des Bundes (VILB) - IT
- Presentazione: Pratiche di acquisto responsabile nella Svizzera romanda - dalle gare d'appalto al bundling
Pagina 4 di 12