Studie: Nachhaltige öffentliche Beschaffung - Aktuelle Praxis in Schweizer Städten und Entwicklungsmöglichkeiten (2)
Studie im Auftrag der Konferenz der städtischen Finanzdirektorinnen und -direktoren
Studie im Auftrag der Konferenz der städtischen Finanzdirektorinnen und -direktoren
Su incarico dell'UFAM, Matthias Hauser e Réka Piskóty mostrano se e come il diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, molto più dettagliato, e la relativa giurisprudenza possano fornire indicazioni per l'interpretazione e l'applicazione del diritto svizzero in materia di appalti pubblici.
La legge svizzera riveduta sugli appalti pubblici e le direttive dell'UE 2014/24/UE e 2014/25/UE hanno molte somiglianze per quanto riguarda gli appalti pubblici sostenibili.
Il seguente link porta al parere legale completo che è disponibile solo in tedesco. Il parere legale è stato pubblicato nell'aprile 2021.
Il riassunto in italiano è disponibile qui.
Su incarico dell'UFAM, Matthias Hauser e Réka Piskóty mostrano se e come il diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, molto più dettagliato, e la relativa giurisprudenza possano fornire indicazioni per l'interpretazione e l'applicazione del diritto svizzero in materia di appalti pubblici.
La legge svizzera riveduta sugli appalti pubblici e le direttive dell'UE 2014/24/UE e 2014/25/UE hanno molte somiglianze per quanto riguarda gli appalti pubblici sostenibili.
Si tratta del link alla sintesi.
Il parere legale pubblicato nell'aprile 2021 è disponibile qui.
Questa Guida raccoglie un insieme di raccomandazioni che tengono conto della legislazione dei vari Cantoni romandi, della giurisprudenza e della pratica. Gli allegati Q5 e T5 sono particolarmente utili per integrare i criteri di sostenibilità negli acquisti pubblici. L'allegato Q5 contiene un questionario che consente di analizzare il contributo di un'azienda allo sviluppo sostenibile. L'allegato T5 propone infine un metodo per valutare detto contributo.
Le autorità aggiudicatrici della Confederazione possono richiedere che gli offerenti e i subappaltatori forniscano la prova del rispetto delle condizioni di partecipazione alla procedura di appalto pubblico mediante un'autodichiarazione. La Conferenza degli acquisti della Confederazione (CA) raccomanda che gli enti appaltanti richiedano questa prova per mezzo del modulo di autodichiarazione. Questo modulo copre le disposizioni sulla protezione dei dipendenti, le condizioni di lavoro, gli obblighi di annuncio e di autorizzazione secondo la legge contro il lavoro nero (LLN), l’osservanza della parità salariale tra donna e uomo, il diritto ambientale e le norme di prevenzione della corruzione.
Conferenza online del 30 marzo 2021 sugli appalti pubblici sostenibili: contributo di Jean-Blaise Trivelli, Adjoint scientifique, Service cantonal du développement durable, Canton de Genève (video e presentazione in francese e tedesco)
Conferenza online del 30 marzo 2021 sugli appalti pubblici sostenibili: contributo di Marc Steiner, Bundesverwaltungsrichter (video e presentazione in tedesco e francese)
Evento specialistico sugli appalti pubblici sostenibili della Conferenza dei direttori delle finanze comunali del 17 settembre 2021: contributo di Marc Steiner, Giudice amministrativo federale, Divisione II
Evento specialistico Appalti pubblici sostenibili della Conferenza dei direttori delle finanze comunali del 17 settembre 2021: contributo di Mark Starmanns, consulente senior, BSD Consulting
Conferenza online del 30 marzo 2021 sugli appalti pubblici sostenibili: contributo di Paul Eggimann, Leiter der Fachgruppe Nachhaltiges Bauen KBOB (video e presentazione in tedesco e francese)
Conferenza online del 30 marzo 2021 sugli appalti pubblici sostenibili: contributo di Valérie Berset Bircher, ambassadrice, responsable du secteur Affaires internationales du travail, Secrétariat d'État à l'économie (SECO) (video e presentazione in francese e tedesco)
Conferenza online del 30 marzo 2021 sugli appalti pubblici sostenibili: contributo di Anouk d'Hooghe, Leiterin Geschäftsstelle BKB (video e presentazione in tedesco e francese)